Megayacht
Venduto 73Steel, il più grande superyacht Sanlorenzo
58     

Sanlorenzo mette a segno una nuova importante vendita. La Divisione Superyacht ha infatti firmato il contratto per la costruzione del più grande superyacht in metallo del cantiere, il 73Steel, vendita perfezionata tramite la broker house Fraser. La consegna è prevista per il 2026. Questo nuovo contratto porta a nove le unità in metallo vendute ad oggi nel 2022, incrementando una flotta attualmente in costruzione che conta 23 superyacht dai 44 ai 73 metri.

Il nuovo gigante in metallo firmato Sanlorenzo avrà una lunghezza totale di 73 metri, una innovativa propulsione diesel-elettrica tesa alla minimizzazione delle emissioni ed un layout del tutto fuori dagli schemi, che porterà la connessione tra interno ed esterno e tra uomo e natura ad un altro livello. Le linee esterne saranno ancora una volta affidate alla creatività dello studio Zuccon International Project mentre il concept del décor promette di essere innovativo e a tratti rivoluzionario. 

73Steel sarà ideato per creare la più intensa interazione tra oceano e natura a bordo a diversi livelli. Un progetto dal design visionario in grado di bilanciare perfettamente forma e funzione, innovazione e tecnologia, portando a bordo ancora una volta qualcosa di sorprendentemente inedito. 

L’attenzione verso il massimo comfort, unito alla cura meticolosa dell’estetica degli spazi daranno vita a scenari in cui l’intimità famigliare e privacy saranno al centro della vivibilità di questo superyacht. 

Bernardo Zuccon dello Studio Zuccon International Project commenta così il 73Steel: «Il progetto del nuovo 73Steel rappresenta un nuovo affascinante capitolo della storia del cantiere, non solo per le sue dimensioni che sono al momento le più grandi mai realizzate, ma anche perché è la testimonianza di quanto, mai come oggi, l’azienda creda fortemente nell’evoluzione e nell’importanza di un mercato complesso come quello dei superyacht. Come progettisti, non possiamo che essere ancora una volta orgogliosi di partecipare a questa nuova avventura, fondando la nostra ricerca progettuale sullo sviluppo di un design che, nonostante i grandi volumi a disposizione, sia in grado trasmettere un principio di estremo dinamismo, sportività e contemporaneità. Ed è proprio questo sottile dialogo tra la ricerca di una forte attualità stilistica ed una costante ispirazione a stilemi ormai consolidati nel DNA del brand, che si connota la perfetta chiave interpretativa di questo progetto. Ogni segno è stato plasmato per enfatizzare tensione e plasticità delle forme, che sembrano essere costantemente in movimento, senza pause, modificandosi ed adattandosi con l’obiettivo di creare il perfetto dialogo tra spazi interni ed esterni; un ritmo dinamico ed incessante che punta ad un’evoluzione formale in grado di ricostruire ogni volta ed in ogni dettaglio quel linguaggio fortemente identitario che caratterizza da sempre il prodotto Sanlorenzo».

Fonte: R + W per Sanlorenzo

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Sanlorenzo vara SD132, l’ammiraglia della linea Semidislocante
28 Novembre 2024

di Redazione Superyacht

Sanlorenzo al Salone Nautico di Genova 2024 presenta SL86A e SP92
16 Settembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI




Superyacht
Overmarine Group inizia l’anno con due vari
17 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Prima vendita di Arcadia Yachts nel Medio Oriente
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Pacific Explorer acquistata da Resorts World Cruises
20 Dicembre 2024 di Redazione Crociere