Lo yacht accoglie a bordo dieci ospiti in cinque cabine che comprendono due doppie, due matrimoniali ed una suite armatoriale completa di grande bagno, cabina armadio e un imponente ufficio. Le sistemazioni per l’equipaggio consistono di 8 cabine per 14 membri.

A 35 anni dal varo, Amara, uno dei tanti lussuosi Feadship naviganti, fa ritorno nei Paesi Bassi per un nuovo refit. Varato come Cacique nel 1986, è un classico Feadship progettato dal cantiere olandese in collaborazione con De Voogt Naval Architects, mentre gli interni concepiti in stile tradizionale sono stati curati da Terence Disdale Design e Sylvia Setton, secondo le indicazioni dell’armatore.
Negli anni lo yacht è stato sottoposto a più refit, tra cui quello del 1993 che ha aggiornato la lunghezza da 55 a 59 metri. Ma non meno importante è stato il refit del 2016 eseguito in Florida da Derecktor Shipyard e costato 20 milioni di dollari, consentendo allo yacht di essere finalista ai World Superyacht Awards del 2017 nella categoria Best Refit category.
Nella sua configurazione attuale gli interni adottano una schema decorativo elegante, luminoso e vivace, con legni chiari, tessuti e opere d’arte in contrasto cromatico, tra tonalità di bianco e macchie di colore, mentre la luce naturale illumina abbondantemente gli interni grazie a grandi finestre.
Gli ultimi proprietari hanno acquistato Amara la scorsa estate e avendo trascorso momenti molto piacevoli su questo Feadship hanno deciso di ristrutturarlo in base alle proprie preferenze e necessità.
Tra i principali interventi che verranno realizzati, l’installazione di un nuovo helideck. Ciò richiederà la rimozione della piattaforma esistente per sostituirla con una completamente nuova. Verrà poi sostituito anche il teak del sun deck, materiale che sarà inoltre utilizzato per rivestire completamente il ponte di prua.
Previsti vari interventi di verniciatura, su helideck, ponte di prua e varie altre aree. Diversi i lavori che riguarderanno gli interni e aggiornamenti tecnici, per riportare Amara in condizioni impeccabili.
Due motori Deutz da 1.181 kW spingono lo yacht ad una velocità massima di 16 nodi con una autonomia massima di 7.250 miglia nautiche a 12 nodi.
SPECIFICHE TECNICHE | |
Lunghezza f.t.: | 1986-1993: 55,10 metri 1993: 58,80 metri |
Larghezza: | 9,50 metri |
Pescaggio: | 3,20 metri |
Stazza lorda: | 702 tonnellate |
Dislocamento: | 650 tonnellate |
Materiale scafo: | Acciaio |
Materiale sovrastruttura: | Alluminio |
Materiale ponti: | Teak |
Anno di costruzione: | 1986 |
Nomi precedenti: | Minderella Belle France Cacique A Calixe Cacique |
Costruttore: | Feadship – de Vries Scheepsbouw |
Architettura navale: | De Voogt Naval Architects |
Designer esterni: | Feadship |
Designer interni: | Terence Disdale Design / Sylvia Setton |
Motori: | 2 x Deutz SBV 6M 628 diesel da 1.181 kW |
Velocità massima: | 16 nodi |
Velocità di crociera: | 14 nodi |
Autonomia: | 7.250 mn a 12 nodi |
Capacità casse carburante: | 100.000 litri |
Capacità casse acqua: | 25.000 litri |
Fonti: Feadship, Y.CO
Foto: Feadship
Video: Y.CO
- ★
- ★
- ★
- ★
- ★
-
-
Venduto Lady Moura, il primo superyacht moderno
22 Giugno 2021 -
-
Alia Yachts consegna il 31 metri “Virgen del Mar VI”
10 Settembre 2018 -
-