Gigayacht
Flying Fox vince ai World Superyacht Awards nella nuova categoria “Best Displacement Motor Yachts 5000 GT and above”
653     

Dopo essere stato rinviato da maggio a settembre e poi al mese di novembre l’atteso evento annuale dei World Superyacht Awards, a causa della pandemia globale gli organizzatori hanno scelto quest’anno di realizzare una speciale edizione digitale attraverso un’incredibile cerimonia online a cui hanno partecipato centinaia di ospiti del settore e molti armatori di tutto il mondo.

Quest’anno è comparsa la nuova categoria “Best Displacement Motor Yachts 5000 GT and above”, necessaria per premiare uno yacht straordinario già per dimensioni. Il premio va a Flying Fox, lo yacht più grande disponibile per il charter, con una lunghezza di 136 metri ed una stazza lorda che supera le 9000 tonnellate.

Flying Fox è stato valutato eccezionale sotto ogni aspetto. Non solo quindi sul piano tecnico, ma anche per quanto riguarda i servizi hotel, grazie ad un attento layout degli interni e all’altissima qualità di costruzione. «E’ evidente che Lürssen ha puntato alla perfezione», ha commentato la giuria. 

Peter Lürssen, socio del cantiere ha dichiarato: «Siamo entusiasti che Flying Fox abbia vinto il World Superyacht Award. Costruire Flying Fox è stata una grande sfida e siamo molto orgogliosi di questo risultato. Flying Fox definisce nuovi standard nel settore dello yachting». 

Caratteristica d’eccezione di Flying Fox è la piscina trasversale di 12 metri, la prima ad essere stata realizzata a bordo di uno yacht. Posizionata a poppa, permette di avere una suggestiva vista sull’orizzonte e sulla scia che si allontana. Si è trattata di una soluzione complessa che ha richiesto tanti calcoli e test in modo da poter risultare funzionale sia in navigazione che all’ancora.

Altra caratteristica molto apprezzata di Flying Fox è la sua area spa dalle dimensioni mai viste prima a bordo di uno yacht, in grado di offrire una vera esperienza di lusso fuori dal comune. 

«La mia gratitudine va all’armatore per aver affidato a Lürssen la creazione di questa meravigliosa opera d’arte galleggiante e al team di Imperial Yachts e ai designer che hanno fatto un lavoro incredibile. Senza un buon spirito di squadra, un progetto così complesso non si sarebbe potuto realizzare», ha aggiunto Peter Lürssen. 

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza f.t.:136 metri
Larghezza:22,5 metri
Pescaggio:5,10 metri
Stazza lorda:9.022 tonnellate
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Materiale ponti:Teak
Ospiti:22
Equipaggio:54
Motori principali:2 x MTU 16V1163 M84 da 6.000 hp
Velocità massima:20 nodi
Velocità di crociera:15 nodi
Autonomia:6.500 mn
Classificazione:Lloyd Register
Costruttore:Lürssen
Designer esterni:Mark Berryman
Designer interni:Espen Øino


Fonte: Lürssen
Foto: Guillaume Plisson
Video: Imperial Yachts

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Lusben conclude il refit di M/Y Oasis
3 Agosto 2023

di Redazione Superyacht

Venduto in soli tre mesi Ahpo, Lürssen di 115 metri
9 Maggio 2023

di Redazione Superyacht

Viaggio inaugurale per Norn, nuovo Lürssen di 90 metri
4 Maggio 2023

di Redazione Superyacht

Venduto all’asta Golden Odyssey, Lürssen di 123 metri 
21 Ottobre 2022

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI

Superyacht
Venduto “Seamore”, 33 metri semi-custom di Antonini Navi
30 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Venduto il primo Columbus Crossover 42 metri
20 Novembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
AIDAaura venduta a Celestyal Cruises
20 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Consegnato Khalidah, il terzo Amels 60 Limited Editions
24 Novembre 2023 di Redazione Superyacht