Sicurezza
Coronavirus: le nuove direttive della CLIA per la tutela di passeggeri ed equipaggi
268     
728x90_Crociere_AlwaysOn

CLIA (Cruise Lines International Association) ha diffuso le nuove linee guida generali che le compagnie associate devono seguire per fronteggiare i rischi della diffusione del coronavirus. Le compagnie associate alla CLIA rappresentano oltre il 90% delle crociere marittime.

Le nuove direttive emanate recepiscono prevalentemente le indicazioni fornite dalle autorità sanitarie globali, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità, e definiscono nuovi criteri per l’ammissione a bordo di ospiti e membri di equipaggio che recentemente hanno viaggiato da o per la Cina, Hong Kong o Macao.

Secondo quanto stabilito, le compagnie devono rifiutare l’imbarco a bordo di tutte le persone che negli ultimi 14 giorni hanno viaggiato, visitato o anche solo transitato un aeroporto di Cina, Hong Kong o Macao.
L’imbarco è inoltre vietato a tutti coloro che negli ultimi 14 giorni hanno avuto stretti contatti o prestato cure a persone affette da coronavirus o con sindrome sospetta, come anche ai soggetti sotto osservazione per il rischio contagio.
Prima dell’imbarco le compagnie associate devono inoltre condurre i controlli necessari a titolo precauzionale e fornire a qualunque persona affetta dai sintomi del coronavirus controlli approfonditi e prima assistenza medica.

Con il coordinamento di compagnie di crociera, esperti in medicina ed autorità di tutto il mondo, CLIA ed i suoi membri continueranno a monitorare da vicino i nuovi sviluppi collegati all’infezione da coronavirus, aggiornando le linee guida per tutelare la salute e la sicurezza di passeggeri e membri di equipaggio secondo le migliori pratiche possibili.

CLIA sottolinea che l’industria crocieristica è da sempre ben attrezzata e con una lunga esperienza nella tutela della salute di tutte le persone a bordo, e che adotta costantemente misure di prevenzione e cura. Tutte le navi dispongono di protocolli di prevenzione e di risposta alle epidemie, sono equipaggiate con strutture mediche e personale medico di bordo specializzato operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per fornire le prime cure mediche in caso di malattie e prevenirne la trasmissione.

Fonte: CLIA
Immagine: Pixabay/Gerd Altmann

[otw_is sidebar=otw-sidebar-10]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Pierfrancesco Vago nominato Global Chairman di CLIA
22 Gennaio 2021

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010


Superyacht
Varato l’undicesimo Mangusta GranSport 33
14 Aprile 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee