Explorer Yacht
Venduto il Deep Blue 141 di Cantiere delle Marche
115     

Cantiere delle Marche ha ufficializzato la sua seconda vendita dell’anno. Si tratta di un Deep Blue 141, notizia che arriva solo una settimana dopo la firma per una unità Deep Blue 115.

«La vendita del Deep Blue 141 è stata finalizzata in collaborazione con l’ufficio di Londra di IYC, come nel caso del Deep Blue 115. Superfluo sottolineare quanto si stia confermando fruttuosa la collaborazione tra Cantiere delle Marche e IYC» dichiara Carlo Aquilanti, Sales Manager di CdM. «Abbiamo creduto e investito molto nella gamma Deep Blue scaturita dal bellissimo progetto di Acala, sviluppato attraverso una proficua collaborazione tra noi, Horacio Bozzo e lo stesso proprietario di Acala».

«Il successo che stiamo ottenendo è il risultato di un lavoro iniziato molto tempo fa, un lavoro che prosegue alimentato dalla nostra determinazione nel seguire una strategia basata su un approccio coraggioso e non convenzionale, vivente del profondo orgoglio che proviamo per i nostri successi. Non siamo diventati leader mondiali nella costruzione di explorer yacht per caso o per un colpo di fortuna. Siamo orgogliosi del lavoro fatto, e il nostro successo è basato sulla coerenza e sulla qualità – nel design che nella costruzione – degli yacht che realizziamo. Ogni nuovo explorer yacht che costruiamo, lascia un segno nella storia dell’industria nautica internazionale» commenta con orgoglio Vasco Buonpensiere, co-fondatore e Amministratore Delegato di CdM.

Richard Gray, responsabile delle vendite di IYC nel Regno Unito, che ha rappresentato l’acquirente, ha commentato: «Il progetto è stato venduto a un cliente britannico molto esperto, che ha iniziato il percorso con me esaminando il Darwin 105’, il Darwin 115’ e ha infine scelto il Deep Blue 141. L’aspirazione del cliente, già armatore di diversi yacht di serie, è quella di fare il giro del mondo e le caratteristiche del Deep Blue 141 gli consentiranno di realizzare i suoi desideri. Siamo entusiasti di poter realizzare il sogno del cliente attraverso la qualità e il livello di personalizzazione caratteristici degli yacht costruiti da Cantiere delle Marche».

Adam Ramlugon, partner di Hannaford Turner, che ha rappresentato CdM negli aspetti legali della trattativa, ha dichiarato: «Avendo lavorato con CdM per alcuni anni, è stato un privilegio contribuire alla loro continua crescita e successo. Sono giustamente riconosciuti come leader nel loro settore. Come sempre, è stato un piacere per noi lavorare su questo progetto con il team di CdM, e siamo molto soddisfatti del risultato. Auguriamo al proprietario ogni felicità con questo fantastico progetto e non vediamo l’ora di seguirne lo sviluppo fino alla consegna».


© Cantiere delle Marche

Il Deep Blue 141, un robusto explorer yacht, è stato progettato da Horacio Bozzo, che ha sviluppato l’intera serie Deep Blue.

«Deep Blue 141 mantiene intatto lo spirito e il carattere della sua nave gemella M/Y Acala, aggiungendo alcune richieste specifiche del cliente, a dimostrazione del fatto che quella del Deep Blue è una piattaforma perfettamente e altamente personalizzabile» afferma Horacio Bozzo.

Il layout del Deep Blue 141 si ispira a quello di Acala, ma riflette completamente le preferenze e lo stile di vita del suo armatore.

Gli interni porteranno la firma dello studio britannico Vickers Studio. L’architettura navale e l’ingegneria sono di Hydro Tec.

Il designer di interni John Vickers dello studio Vickers descrive così il progetto: «Siamo molto contenti di lavorare sul design interno di questo nuovo Deep Blue di 43 metri. Speravamo di lavorare con CdM da diversi anni, poiché la loro reputazione per la qualità e la trasparenza durante il processo di costruzione li hanno resi un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore nautico. Lavorando con IYC e White Waters nel team del proprietario, non vediamo l’ora di portare a termine il progetto degli interni di questo magnifico yacht».

Le linee esterne del Deep Blue 141, nello spirito della gamma Deep Blue, combinano alla perfezione fascino estetico e funzionalità, colmando abilmente il divario tra l’aspetto robusto tipico degli explorer yacht e l’eleganza senza tempo di una grande imbarcazione di lusso. Lo yacht è progettato per navigare ovunque con la massima sicurezza, garantendo che i suoi proprietari possano intraprendere viaggi indimenticabili verso destinazioni remote ed esotiche in totale sicurezza e nel massimo comfort.

Con uno scafo robusto in acciaio, una lunghezza totale appena superiore ai 43 metri e una generosa larghezza di 8,60 metri, il Deep Blue 141 ha una stazza lorda poco al di sotto di 500 GT. Spinta da due motori Caterpillar C32 da 746 kW ciascuno, raggiungerà una velocità massima di 15,3 nodi. Una delle caratteristiche più sorprendenti di questo yacht è la sua impressionante autonomia di circa 7.500 miglia nautiche a 10 nodi.

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Venduta da Cantiere delle Marche la prima unità di RAW 105
2 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Venduto da Cantiere delle Marche il secondo Deep Blue 141
18 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht

Venduto il terzo Flexplorer 165
2 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI

CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti



Superyacht
Overmarine Group inizia l’anno con due vari
17 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Prima vendita di Arcadia Yachts nel Medio Oriente
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Pacific Explorer acquistata da Resorts World Cruises
20 Dicembre 2024 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduto Project Angelica, Heesen di 55 metri
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Asuka III si prepara al float out
15 Gennaio 2025 di Redazione Crociere
In arrivo nel 2025 il restyling di Le Paul Gauguin
17 Dicembre 2024 di Redazione Crociere