ULTIMI ARTICOLI

Crociere Expedition
MS Richard With debutta come prima nave ibrida di Hurtigruten Norway
85     

E’ tornata operativa MS Richard With, nave da 11.205 tonnellate di Hurtigruten Norway del 1993 aggiornata per poter operare anche in modalità elettrica. Si tratta della prima delle sette navi della flotta costale della compagnia norvegese a venire equipaggiata con tecnologia sostenibile all’avanguardia volta a ridurre significativamente le emissioni di CO2 e di ossidi di azoto (NOx).

«Con la MS Richard With tornata in servizio completamente rinnovata, gli ospiti possono navigare lungo la costa norvegese su una nave più silenziosa, all’avanguardia e rispettosa dell’ambiente, godendo di un’esperienza tradizionale diversa da qualsiasi altra al mondo. L’anno prossimo tutte le nostre sette navi Coastal Express saranno aggiornate per essere più sostenibili» afferma Hedda Felin, CEO di Hurtigruten Norway.

Hurtigruten Norway ha avviato un programma di investimenti di quasi 100 milioni di euro per aggiornare l’intera flotta entro l’inizio del 2024 e renderla ambientalmente più sostenibile. Si tratta di un piano che segue la strada tracciata dalla consociata Hurtigruten Expeditions, che nel 2019 ha inserito nella flotta la prima nave expedition ibrida, MS Roald Amundsen, alimentata a batterie. Attualmente la flotta Hurtigruten Expeditions comprende tre navi ibride: MS Roald Amundsen, MS Fridtjof Nansen e MS Otto Sverdrup.

«Diventare un’azienda green significa investire in sforzi dagli effetti concreti, come quelli che stiamo facendo ora» continua Hedda Felin. «Di conseguenza, entro la prossima estate saranno tre le navi ibride che navigheranno lungo la costa e tutta la nostra flotta sarà più efficiente dal punto di vista energetico, con una riduzione delle emissioni di CO2 del 25% e di NOx dell’80%».

Sono stati eseguiti molti lavori sulla MS Richard With, a Myklebust Yard, nella Norvegia nordoccidentale. A bordo sono stati installati banchi di batterie, nuovi motori e sistemi di propulsione. Entro l’inizio del 2024 tutte le sette navi di Hurtigruten Norway saranno inoltre dotate di sistemi SCR che ridurranno le emissioni di NOx dell’80%.

«Questo è uno dei più grandi ammodernamenti ambientali del suo genere in Europa e il più grande nella storia di Hurtigruten» prosegue Felin. «Il fatto che abbiamo effettuato questi ammodernamenti a Myklebust Yard, con quanta più tecnologia norvegese possibile, non è una coincidenza. Hurtigruten Norway è stata di contributo alle comunità locali per 130 anni e continuerà ad esserlo ancora, quando naviga, costruisce e aggiorna le sue navi».

«Il nostro obiettivo è arrivare a zero emissioni e il lavoro per progettare la prossima generazione di navi a impatto ambientale neutro è già iniziato. Da quando questa tecnologia è stata sperimentata stiamo investendo molto per dare alla nostra flotta esistente un aggiornamento green con la migliore tecnologia disponibile oggi, ma il nostro piano è di avere la prima nave a emissioni zero nella nostra flotta entro il 2030, e stiamo lavorando alacremente per ottenerla» ha concluso Felin.

Aggiornamenti eseguiti sulla MS Richard:

  • Installazione di due grandi banchi di batterie (1.120 kWh ciascuno)
  • Nuovi motori più efficienti di fabbricazione norvegese
  • Sistemi SCR per ridurre le emissioni di NOx dell’80%
  • Nuovi impianti e sistemi di gestione dell’energia
  • Nuove pale dell’elica, bulbo di prua, trasmissioni e sistemi di controllo
  • Nuovi e moderni sistemi di navigazione e di manovra
  • Ottimizzazione dello scafo per ridurre la resistenza idrodinamica
  • Nuove caldaie per migliorare il recupero del calore dai motori principali
  • Nuova propulsione azimutale retrattile a poppa
  • Impianti di trattamento acque reflue all’avanguardia

Tutte le navi della flotta di Hurtigruten Norway sono già predisposte per il cold ironing.

Una volta completato il programma di aggiornamento, tutte le sette navi Costal Express di Hurtigruten Norway saranno conformi al Tier III, lo standard internazionale più rigoroso per le emissioni di NOx. Hurtigruten Norway ha inoltre annunciato che utilizzerà biocarburanti certificati per ridurre ulteriormente le emissioni di CO2.

Fonte: Hurtigruten

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI

CROCIERE NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE
MSC World Europa
Italia, Malta, Spagna, Francia
MSC Grandiosa
Italia, Malta, Spagna, Francia
YACHT IN BORSA

Prezzo

Var.

1 mese

1 anno

5 anni

  • Bellini Nautica

    2,36 EUR

    +0,86%

    +2,61%

    -

    -

  • Beneteau

    15,72 EUR

    -0,63%

    +7,82%

    +31,88%

    -14,47%

  • Ferretti

    22,65 HKD

    -2,79%

    +0,22%

    +8,12%

    -

  • Fountaine Pajot

    114,5 EUR

    -1,72%

    +0,88%

    +7,61%

    -7,66%

  • HanseYachts

    2,56 EUR

    -3,76%

    -1,54%

    -33,16%

    -72,91%

  • Marine Products

    15,19 USD

    -1,62%

    +10,31%

    +40,65%

    -8,49%

  • Nimbus Group

    34,00 SEK

    +1,45%a

    -7,26%

    -44,80%

    -

  • Sanlorenzo

    37,15 EUR

    -2,24%

    -8,61%

    +2,48%

    -

  • The Italian Sea Group

    8,38 EUR

    -2,78%

    -3,12%

    +50,18%

    -


Superyacht
Varata la terza unità di Mangusta Oceano 50
26 Maggio 2023 di Redazione Superyacht
Varato il terzo Riva 50Metri
23 Maggio 2023 di Redazione Superyacht
Sanlorenzo SX88 del 2022 in vendita da Idea Yachting
19 Maggio 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee



Megayacht
ISA Gran Turismo 70M: il principio di una nuova storia
25 Maggio 2023 di Redazione Superyacht