Megayacht
Varo tecnico per MY Vianne (ex Tommy) al cantiere Lusben di Viareggio
41     

Vianne (ex Tommy), megayacht di acciaio e alluminio di 52 metri realizzato da Benetti nel 1995, è pronto per le prove in mare con una sala macchine completamente rinnovata, insieme a un nuovo design degli spazi interni. Un’imbarcazione storica, che ha rappresentato una pietra miliare nella storia del cantiere e che al momento del suo varo già si era fatta notare per il suo design moderno e i contenuti tecnologici all’avanguardia.

Lo yacht è stato oggetto di una grande rivisitazione da parte del team Lusben che, in collaborazione con il nuovo armatore e con Yachtique – la divisione di interior design del gruppo Azimut|Benetti che ha seguito la progettazione degli interni dell’imbarcazione –, ha regalato a MY Vianne un nuovo stile, decisamente più moderno, insieme a un nuovo livello di comfort a bordo.

L’armatore, che ha partecipato attivamente al processo, ha infatti commissionato a Lusben e Yachtique una serie di interventi che hanno rivoluzionato lo stile degli interni, senza tuttavia intaccare l’originalità del progetto. Le modifiche principali hanno riguardato l’owner cabin, completa di suite, dressing, studio e bagno armatoriale, che è stata completamente rivisitata negli arredi, marmi ed essenze. Gli stessi interventi hanno riguardato l’area ospiti nel Lower Deck, migliorando la fruibilità degli ambienti.

Insieme a queste trasformazioni nello stile e nel décor, l’armatore ha richiesto importanti upgrade agli impianti in sala macchine. Equipaggiato ora con stabilizzatori elettrici zero-speed di CMC Marine, altamente performanti e silenziosi, nuovi generatori e motori, insieme a un nuovo sistema di aria condizionata, MY Vianne promette ai suoi ospiti standard di comodità ancora più elevati. Il risultato più importante di questi interventi, però, non si ha solo a livello di comfort, ma anche di sostenibilità: i nuovi upgrade consentono infatti di abbattere notevolmente i consumi ed emissioni, assicurando ottime performance a fronte di una riduzione della richiesta energetica.


© Lusben

Un’attività di refit che ha rappresentato una vera sfida per Lusben: ai primi interventi si sono aggiunte infatti nuove richieste in corso d’opera, frutto del grande entusiasmo dell’armatore. L’esperienza del team del cantiere, il know-how e l’abilità delle maestranze hanno fatto sì che si riuscisse a condensare in breve periodo una lunga lista di lavorazioni che di norma richiederebbe fino a un anno e mezzo di tempo per il suo completamento.

Al varo tecnico seguiranno ora le prove in mare, fino alla consegna all’armatore a fine maggio.

Fonte: Sculati & Partners per Lusben

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
In vendita Vision, Benetti custom di 60 metri
13 Maggio 2025

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti


Superyacht
The Italian Sea Group consegna il superyacht Admiral Raja²
17 Giugno 2025 di Redazione Superyacht
Varata la quinta unità del Mangusta Oceano 50
17 Giugno 2025 di Redazione Superyacht
Svelati i dettagli degli interni di Sirena 118
13 Giugno 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Su MSC Magnifica arriva l’MSC Yacht Club
28 Maggio 2025 di Redazione Crociere