ULTIMI ARTICOLI

Eventi
Sanlorenzo presenta “Tempo Piegato” di Arcangelo Sassolino ad Art Basel in Basel 2022
132     
728x90_Crociere_AlwaysOn

Sanlorenzo torna a Basilea per prendere parte ad Art Basel, la principale fiera del mercato internazionale d’arte moderna e contemporanea, dal 16 al 19 giugno. Sanlorenzo è host partner dal 2018 e ad ogni edizione presenta un progetto speciale e personalizzato in collaborazione con un artista contemporaneo internazionale. 

Ad Art Basel in Basel 2022, Sanlorenzo presenta l’opera Tempo Piegato di Arcangelo Sassolino, uno degli artisti italiani contemporanei di riferimento che ha appena rappresentato Malta alla 59ma Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia 2022 con l’installazione immersiva Diplomazija astuta. Il progetto presentato a Basilea, è stato concepito appositamente per Sanlorenzo, ed è a cura di Flash Art, la prima e più importante rivista d’arte contemporanea in Europa. 

Tensione, costrizione, fragilità e performatività della materia sono gli assiomi da cui prende forma Tempo Piegato, un’opera volta a sondare il limite ultimo della resistenza e, più in generale, delle possibilità del divenire. La lastra di vetro viene infatti colta nel palpito che precede l’imminenza della distruzione del materiale, nel momento del suo massimo stress, manifestando così uno stato di sospensione e imponderabilità. É proprio in questo suo essere nel conflitto tra due forze, che si traduce la sua condizione di esistenza. La contraddizione viene accettata e in questo modo si istituisce un pensiero ecologico capace di superare le dicotomie forza e fragilità, distruzione e resistenza. L’opera incontra così la visione di Sanlorenzo: una sintesi perfetta di bellezza contemporanea, design e tecnologia avanzata. 

Il vocabolario visivo di Arcangelo Sassolino è allo stesso tempo etologico e meccanizzato, poetico e minaccioso, e spinge i materiali oltre i propri limiti fisici per dimostrare il processo di divenire e non-divenire del Modernismo.

Le sue sculture cinetiche impiegano materiali e tecnologie industriali per studiare le conseguenze strazianti e distruttive della società contemporanea, che nell’auto-sostenersi rifugge dall’empatia e dalla solidarietà. Mettendo insieme l’esperienza di ingegneri industriali e meccanici, le opere di Sassolino coinvolgono lo spettatore nella tensione e nell’attesa insite nel linguaggio estetico viscerale delle sue sculture. 

Fonte: R + W per Sanlorenzo

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Sanlorenzo alla Milano Design Week 2025 con Wind Labyrinth
4 Marzo 2025

di Redazione Superyacht

Sanlorenzo SD126 M/Y Les Bruxellois in vendita da Idea Yachting
30 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Sanlorenzo vara SD132, l’ammiraglia della linea Semidislocante
28 Novembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010


Superyacht
Varato l’undicesimo Mangusta GranSport 33
14 Aprile 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee