Crociere Premium
Rinviato l’avvio delle operazioni di Life At Sea, la compagnia non ha ancora una nave
106     
728x90_Crociere_AlwaysOn

Dopo la fallita acquisizione della AIDAaura, il CEO di Miray Cruises, Vedat Ugurlu, si è pronunciato confermando le difficoltà operative che sta affrontando la start-up Life At Sea.

Con la vendita della AIDAaura a Celestyal Cruises, il brand Life At Sea, che avrebbe dovuto debuttare il 1° novembre da Istanbul con una crociera della durata di 3 anni a bordo della nave residenziale Lara, subisce una pesante battuta d’arresto. Senza la AIDAaura la compagnia si ritrova adesso a dover considerare nuove soluzioni, contemporaneamente al calo di fiducia dei clienti che si stanno ritirando dal progetto.

Vedat Ugurlu ha dichiarato che sono in corso trattative per dotare la compagnia di una nave simile alla AIDAaura e che, se sarà compromessa anche la partenza del 1° dicembre, saranno proposte agli ospiti date di partenza alternative o rimborsi veloci. Resta esclusa l’ipotesi di impiegare la Gemini, unica nave da crociera nella disponibilità di Miray Cruises, impegnata in itinerari tra Turchia e Grecia.

I clienti hanno già pagato decine di migliaia di dollari per una residenza a bordo di una nave con la quale sanno non partiranno mai e che comunque continua ad essere proposta sul sito della compagnia. Le evidenti incertezze sull’avvio delle operazioni di Life At Sea e una mancanza di trasparenza non possono che generare forti preoccupazioni.

Sono diversi i progetti di navi da crociera residenziali annunciati nel corso degli anni, eppure è dal 2002 che è possibile contare una sola nave residenziale in servizio, The World. Ma anche il suo debutto – un’idea del geniale Knut Kloster – è avvenuto con molte difficoltà. Un anno dopo essere entrata in servizio i residenti si sono infatti trovati costretti a sborsare 71 milioni di dollari per acquistare la proprietà della nave da 280 milioni di dollari.

Trovare persone interessate a vivere su una nave da crociera è relativamente semplice, ma ogni startup avviata finora ha dovuto realizzare quanto complesso sia questo genere di progetto. Identificare la nave giusta, fare una proposta di acquisto, entrarne in possesso e ristrutturarla comporta grandi quantità di tempo e risorse.

Dai un voto all'articolo
PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010


Superyacht
Varato l’undicesimo Mangusta GranSport 33
14 Aprile 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee