Superyacht
Hot Lab firma l’interior design del 43 metri Sunrise
309     
FMTG_Premium_Summer_2018

Il cantiere Yildiz Shipyard di Istanbul ha consegnato, alla fine del 2019, il 43 metri M/Y Sunrise, con linee esterne di Ginton Naval Architects e interni custom firmati Hot Lab. 

Lo studio milanese – che ha recentemente celebrato il suo 15esimo anniversario – in questi anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali e, anche in questo nuovo progetto, non ha abbassato l’asticella puntando al miglior risultato possibile.  

«Ho avuto il piacere di incontrare questo appassionato armatore e sua moglie a Istanbul nell’estate del 2017 e in meno di un’ora avevamo trovato l’accordo sul design e sui principi contrattuali», racconta Antonio Romano, co-fondatore di Hot Lab. «Era già stato armatore di tre yacht e stava cercando un motoryacht per uso personale; grazie alla sua precedente esperienza era in grado di fornirci un brief dettagliato. Questo è stato di grande aiuto sia per noi sia per il cantiere».

L’armatore ha iniziato a navigare lungo le coste turche su tradizionali caicchi e motoryacht, prima di decidere di affittare un cantiere a Istanbul per costruire due yacht di 23 e 26 metri disegnati da Aldo Cichero. Il suo terzo yacht, col quale ha navigato per 13 anni, è stato invece un 34 metri. 

«Navigare è stata la mia passione per 30 anni», spiega l’armatore. «Ho scelto Yildiz per costruire il mio quarto yacht per l’alta qualità del loro lavoro e ho così incontrato Hot Lab. Sono abituato a confrontarmi con designer italiani e trovo molto facile lavorare con un team giovane, amichevole e attento ai bisogni del cliente. Hanno fatto un grande lavoro insieme a me e mia moglie».

«Sunrise è un bellissimo yacht per una splendida famiglia», spiega Enrico Lumini, head designer di Hot Lab. «Lo stile degli interni riflette la cultura, i gusti e il carattere dei suoi raffinati armatori. Lo stile richiesto è sobriamente classico con dettagli contemporanei che riflettono le linee esterne e soddisfano i membri di tre generazioni di famiglia».

Pannelli a scacchiera in legno di noce, ebano macassar e miele azfelia sono stati perfettamente combinati con dettagli cromati, in madreperla e cuoio intrecciato. I mobili autoportanti sono un mix di progetti fatti su misura da Hot Lab, come il tavolo da pranzo e i tavolini da caffè, e pezzi forniti da marchi italiani top come Giorgetti e Minotti. Gli accessori del bagno sono di Dornbracht e i mobili del ponte di Glyn Peter Machin.


Salone principale.

© Kerem Sanliman

Il layout è inusuale, poiché oltre alle quattro suite ospiti sul ponte inferiore (due doppie e due matrimoniali), la suite armatoriale si affaccia sulla sezione poppiera del ponte superiore. 

A prua del main deck si trovano la grande cucina e la pantry a babordo, oltre alla cabina del comandante a dritta subito dietro alla timoneria. Lo yacht accoglie in tutto 12 ospiti e 9 persone di equipaggio.  

Anche l’ascensore che serve i tre ponti è una scelta inusuale su uno yacht di queste dimensioni. Sul ponte superiore, sia internamente sia esternamente, c’è tutto il necessario per il pranzo, così come sotto l’hardtop del sundeck e a una spaziosa area relax di fronte alla timoneria. I tender e i water toys sono stivati, come avviene solitamente su un explorer, sul ponte di prua, lasciando così libero lo spazio per un beach club a poppa. Inutile sottolineare che i percorsi a bordo per ospiti ed equipaggio sono separati. 

«Il livello di attenzione che l’armatore ha dedicato al progetto è stato davvero incredibile», spiega Akgül, Chief Executive Officer di Yildiz Shipyard. «Come sempre, ha posto una particolare attenzione agli interni e Hot Lab è stata perfettamente capace di rendere reale la visione della sua famiglia, e quindi di realizzarla fin nel minimo dettaglio mantenendo sempre un’attitudine positiva. Dal nostro punto di vista di cantiere, il loro supporto tecnico e la coordinazione sono stati di assoluto livello. Il risultato finale è un armatore felice!».

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza f.t.:43,06 metri
Baglio:9,1 metri
Pescaggio massimo:2,6 metri
Stazza lorda:419 tonnellate
Scafo:Acciaio
Sovrastruttura:Alluminio
Ospiti:12
Equipaggio:9
Classe:RINA
Motori principali: 2 x MTU 8V 2000M72 da 720 kW
Velocità di crociera:13,5 nodi
Velocità massima:15,5 nodi
Serbatoio carburante:40.000 litri
Serbatoio acqua:6.600 litri






Fonte: Sand People Communication per Hot Lab
Foto: Sand People Communication per Hot Lab

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Hot Lab svela gli interni del Numarine 37XP M/Y Oculus
16 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht

Uno sguardo al design unico del Columbus Atlantique 43 Frette
28 Novembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010


Superyacht
Varato l’undicesimo Mangusta GranSport 33
14 Aprile 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Meyer Werft consegna la Asuka III
10 Aprile 2025 di Redazione Crociere
Ulyssia, il più grande yacht residenziale del mondo
9 Aprile 2025 di Redazione Crociere