
2 Maggio 2019

7 Settembre 2017

22 Novembre 2019

3 Ottobre 2017

4 Maggio 2023

28 Settembre 2018
Cantiere delle Marche ha varato Nasiba, la terza unità della fortunata serie Flexplorer 146. Costruita per armatori giovani e desiderosi d’avventura, Nasiba riflette lo spirito della linea Flexplorer che si caratterizza per il suo design distintivo e la sua versatilità.
Con linee esterne più simili a quelle di Maverick che a quelle di Mat (rispettivamente il primo e il secondo Flexplorer 146 varati lo scorso anno), Nasiba si distingue dalle altre unità della serie per una moltitudine di caratteristiche e per il suo layout originale distribuito su quattro ampi ponti, sormontati da un crow’s nest panoramico. Costruita per l’esplorazione oceanica, Nasiba è stata concepita per consentire navigazioni lunghe e impegnative nella massima sicurezza e comfort.
Fin dall’inizio, l’armatore ha partecipato attivamente allo sviluppo del progetto, collaborando strettamente con Cantiere delle Marche e lo studio di design Hydro Tec per sviluppare uno yacht pensato per prolungate permanenze a bordo. Il risultato è una barca che integra perfettamente robustezza, funzionalità, ricercatezza stilistica con le esigenze della vita familiare. Per gestire tender e giochi d’acqua di grandi dimensioni, Nasiba è dotata della caratteristica gru A-frame tipica della linea Flexplorer, discretamente alloggiata in un compartimento a filo del ponte quando non in uso.
IL PIU’ ECO-COMPATIBILE POSSIBILE
Il rinomato studio britannico Winch Design, incaricato di progettare gli interni, ha creato un ambiente sereno e tattile, centrato su materiali naturali, tonalità rilassanti e texture delicate. Il cliente è molto attento alla salute e alla sostenibilità e ama essere circondato dalla natura. Utilizzando esclusivamente materiali naturali, non tossici o eco-compatibili, l’interior design firmato Winch richiama il mondo naturale, privilegiando pratiche che generano bassi livelli di campi elettromagnetici (EMF) e materiali a basse emissioni di composti organici volatili (VOC), per offrire un ambiente di vita sano. Colori caldi, superfici opache e forme e texture organiche sono presenti ovunque con riferimenti chiari all’ambiente naturale. Per ottemperare alle richieste degli armatori, è stato nominato un Sustainable Material Manager incaricato di controllare la provenienza e le caratteristiche di tutti i materiali usati negli interni, garantendo il rispetto dei più alti standard di sostenibilità.
«L’armatore desiderava uno yacht in grado di portare la sua famiglia ovunque nel mondo, senza compromettere comfort, privacy e responsabilità ambientale» afferma Vasco Buonpensiere, CEO e co-fondatore di Cantiere delle Marche. «Nasiba riflette perfettamente il loro approccio sano e ambientalista. È un’interpretazione audace ma raffinata di ciò che un explorer yacht contemporaneo può e deve essere: una fusione di prestazioni, comfort e sostenibilità, uno yacht progettato per consentire di navigare verso le destinazioni più remote del mondo con la massima serenità».
«Gli armatori di Nasiba avevano una visione molto precisa e particolare di questo yacht, non solo in termini di capacità, funzionalità e layout necessari per intraprendere un’avventura intorno al mondo in modo sicuro e confortevole per la loro famiglia, ma anche nei tanti dettagli tecnici e d’interni unici che rispecchiano i loro gusti e la loro filosofia di vita, salute e benessere» dichiara William Yates di WSuperyachts, il broker che ha introdotto e rappresentato l’armatore. «Con il supporto del team creativo di Winch Design e del competente team dell’armatore, CdM ha affrontato il progetto con incredibile capacità affrontando e risolvendo le numerose sfide poste da un progetto così complesso. Dalle numerose misure adottate per ridurre gli EMF, alla sauna a infrarossi, alle finiture non tossiche e a basse emissioni VOC in tutto l’interno, è sempre stata trovata la soluzione ottimale. Lasciatemi dire che la barca è semplicemente stupenda!».
PROGETTATA PER VIVERE A BORDO, PRONTA PER L’AVVENTURA
Al cuore del design di Nasiba c’è un layout concepito pensando a una giovane famiglia in crociera per periodi molto lunghi. Il layout riflette la necessità di offrire una fruizione ottimale degli spazi da parte della famiglia. Gli interni sono concepiti come un rifugio privato dove regna la serenità. Ciò che distingue davvero questo yacht è l’approccio su misura allo stile di vita degli armatori. Vale la pena notare che il layout di Nasiba differisce significativamente da quello delle altre due unità della serie.
Il design è incentrato sull’uso da parte di una famiglia giovane, e gli spazi sono stati progettati tenendo in grande considerazione il benessere psico-fisico dei passeggeri. Dalla distribuzione degli ambienti e l’arredamento delle cabine per gli ospiti e delle aree comuni, alle aree wellness integrate in modo intelligente all’interno del layout, ogni dettaglio è pensato per uno stile di vita equilibrato, connesso e sereno.
Poiché la famiglia al completo trascorrerà lunghi periodi a bordo, gli armatori hanno previsto una stanza ampia, appositamente progettata dove i loro figli possano studiare e giocare in tutta comodità. Questo spazio plurifunzionale è senza dubbio una rarità su yacht di questa classe.
UN IMPEGNO VERSO LA SOSTENIBILITA’
Dimostrando un approccio lungimirante mirato alla responsabilità ambientale, Nasiba è dotata di un sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR) che garantisce la piena conformità agli standard di emissione IMO Tier III. Il set up dell’impianto è lo stesso del Darwin 102 M/Y Babbo che ha portato ad abbattimenti di Nox fino al 93%. Questa tecnologia consente alla nave di navigare in sicurezza anche in aree ecologicamente sensibili, come le aree marine protette. Equipaggiata con due motori Caterpillar C32 Acert da 746 kW ciascuno, Nasiba raggiungerà una velocità massima di 14 nodi e avrà un’autonomia di 5.500 miglia nautiche a 10 nodi.
© Cantiere delle Marche
DIMENSIONI | |
Lunghezza f.t.: | 44,30 m |
Lunghezza al galleggiamento: | 41,70 m |
Baglio massimo: | 8,60 m |
Pescaggio a pieno carico: | 2,78 m |
Dislocamento a pieno carico: | 480 t |
CABINE | |
Ospiti: | 6 per 12 persone (+4 in pullman bed) |
Equipaggio: | 7 per 14 persone |
PROPULSIONE | |
Motori principali : | 2 x Caterpillar C32 Acert 746 kW 1800 rpm IMO TIER III |
Trasmissioni: | 2 x Reintjes WAF542L |
Gear ratio: | 3,955:1 |
Generatori diesel: | 2 x 99 kW 1 x 70 kW |
Elica di manovra di prua: | 75 kW elettrica |
Pinne stabilizzatrici: | 2 coppie, elettriche, Zero Speed |
PRESTAZIONI | |
Velocità massima: | 14 nodi |
Autonomia: | 5.500 mn a 10 knots |
CAPACITA’ | |
Serbatoi gasolio: | 65.110 l |
Serbatoi urea: | 3.550 l |
Serbatoi acqua dolce: | 15.951 l |
Serbatoi acque nere: | 2.692 l |
Serbatoi acque grigie: | 8.208 l |