Superyacht
Varata la prima unità di Columbus Atlantique 47 metri
77     

Columbus Yachts ha varato la prima unità di Atlantique 47 metri, battezzata M/Y Acqua Chiara.

Con uno scafo di 47 metri in acciaio e la sovrastruttura in alluminio, una larghezza 9,10 metri e un pescaggio di 2,40 metri, M/Y Acqua chiara è stata appositamente studiata per avere un volume di 499 GT.

La sua linea esterna è inconfondibile, dai tratti tesi ma sempre fluidi, che si allargano a centro barca per poi rastremarsi nuovamente a poppa e a prua. Un design certamente innovativo che mette al centro la vivibilità di bordo ed il continuo contatto con il mare.

Columbus Atlantique 47, creato dallo studio Hot Lab, che ne ha curato sia gli esterni che gli interni, rappresenta un nuovo fondamentale tassello nell’evoluzione del design del cantiere. L’ingegneria navale è studiata da Columbus Yachts.

Le linee di poppa, come per tutta la linea Atlantique, sono certamente l’elemento centrale di questo superyacht, che fa dell’ispirazione velica la sua vera identità. Gli spazi esterni di poppa sono distribuiti su tre livelli ravvicinati: da prua a poppa troviamo una prima zona pranzo coperta, un’area living con piscina scenografica e balconi apribili ed infine una plancetta con transformer, a soli 50 cm dall’acqua. Una seconda ampia piscina si trova a prua del main deck ed è servita da prendisole, divano circolare e tavoli da appoggio.

Gli ambienti interni sono moderni, a tratti quasi urbani con accostamenti di materiali in contrasto visivo e sensoriale: la pelle ed i marmi bianchi e scuri, la vetrite ed il mosaico, tutto di Sicis, in differenti tonalità e disegni.

La cabina armatoriale è collocata a prua del main deck, mentre, sottocoperta, si trovano due cabine con king size bed e due cabine con letti gemelli, tutte con bagno privato in marmo e mosaico.

L’equipaggio è composto da 8 persone, divise in 4 comode cabine a prua del ponte inferiore, più il comandante con la sua cabina realizzata accanto alla plancia di comando.

Il garage sulla murata di destra ospita un tender da 5 metri, mentre a prua sulla murata di sinistra si trova il secondo garage per il rescue tender e due moto d’acqua.

Due motori da 1350 cavalli l’uno garantiranno una velocità massima di 15,5 nodi, una di crociera di 14,5 nodi e 3400 miglia nautiche di autonomia all’andatura di 12 nodi.

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Varato il nuovo Columbus Crossover 42 M/Y Big Naan
22 Maggio 2025

di Redazione Superyacht

Uno sguardo al design unico del Columbus Atlantique 43 Frette
28 Novembre 2024

di Redazione Superyacht

Venduto il primo Columbus Crossover 47
25 Novembre 2024

di Redazione Superyacht

Columbus Atlantique 43 M/Y Frette, l’eccellenza su misura
2 Ottobre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
SUPERYACHT IN VENDITA
Project Agnetha
Heesen
55 m | 2025
Project Nacre
SARP
62 m | 2027
Custom 60M
Benetti
60 m | 2011
SD 126
Sanlorenzo
37.95 m | 2022
Classic 35
Atlante Yachts
35 m | 2027
SD 112
Sanlorenzo
34.10 m | 2016
Domino 88 Super
Riva
26.84 m | 2016
SL 86
Sanlorenzo
26.76 m | 2017
830
Ferretti
25.30 m | 2006


Superyacht
The Italian Sea Group consegna il superyacht Admiral Raja²
17 Giugno 2025 di Redazione Superyacht
Varata la quinta unità del Mangusta Oceano 50
17 Giugno 2025 di Redazione Superyacht
Svelati i dettagli degli interni di Sirena 118
13 Giugno 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Su MSC Magnifica arriva l’MSC Yacht Club
28 Maggio 2025 di Redazione Crociere