
27 Settembre 2018

26 Marzo 2020

26 Marzo 2021

2 Marzo 2023

27 Agosto 2018
ULTIMI ARTICOLI
Da Monaco a Miami, da Livorno a Istanbul, la Giornata Mondiale della Nautica continua a crescere come piattaforma di connessione, collaborazione e celebrazione. Dagli esclusivi incontri in banchina alle avventure dietro le quinte dei cantieri navali, più di 100 eventi elettrizzanti in 16 paesi hanno illuminato le principali destinazioni nautiche del mondo, dimostrando ancora una volta che lo spirito della nautica non conosce confini.
In Italia, tra gli eventi più importanti spiccava quello a Livorno di Benetti, che ha aperto le porte al pubblico ospitando oltre 2000 persone per far scoprire le attività organizzate dal cantiere, che hanno visto anche i dipendenti di Benetti e Lusben protagonisti come relatori e ciceroni. Ogni fascia di età ha vissuto un’emozione, con laboratori di pittura per i bambini, lezioni di pilates fronte mare, narrazioni al museo, presso la barca a vela dell’Isola della Vela e a bordo della nave di ricerca Nato Leonardo, per continuare con una tavola rotonda con gli istituti nautici e gli studenti ISYL, finendo la giornata con il concerto dei giovani dell’Orchestra Mascagni.
Un altro celebre cantiere che ha aperto le porte al pubblico è stato Next Yacht Group a Viareggio, il più grande distretto della nautica d’Italia, dove è stato possibile dare uno sguardo dietro le quinte di uno dei costruttori di yacht più iconici d’Italia, ed anche alle attività di refit di WOSA Yacht Refit.
A Pesaro il Cantiere Rossini ha offerto a centinaia di persone uno sguardo unico sul suo patrimonio e sui progetti futuri. Visite guidate per scoprire cosa si nasconde nei capannoni del cantiere, un tour per ammirare grandi yacht e due leggendarie barche a vela da regata – Azzurra I e Azzurra III – oltre ancora a mostre fotografiche, dimostrazioni di soccorso, presentazioni di attività inclusive, dibattiti e incontri.
Ritornando sulla costa toscana, la regata Vela Cup e il Festival di Marina Cala de Medici hanno radunato centinaia di persone e premiato i campioni della vela italiana, con la consegna del premio Velista dell’Anno, l’Oscar della vela italiana. Non sono mancati i profumi e i sapori della Toscana, e nella giornata di domenica le celebrazioni sono continuate con la Triton Cup – Regata Natura 2000.
Sempre in Toscana, il lago di Massaciuccoli ha offerto al tramonto e all’alba un suggestivo appuntamento con l’Elettro Music&Boat Fest, il concerto a impatto zero di musica elettronica immersiva ispirata alle opere di Giacomo Puccini e barche elettriche per riscoprire il lago di Massaciuccoli con le sue bellezze e le sue potenzialità ancora inesplorate.
A Genova, lo studio Pulina Exclusive Interiors ha invece ospitato un workshop sul design nautico in collaborazione con l’Università di Genova.
«Gli eventi in Italia sono stati straordinari» ha commentato Filippo Ceragioli, Ambasciatore per l’Italia del World Boating Day. «Nei 12 raduni organizzati in tutto il Paese, abbiamo avuto la possibilità di accogliere cittadini provenienti da città che hanno fatto la storia della costruzione di barche e yacht. Abbiamo aperto le porte di questo mondo e ne abbiamo condiviso l’essenza dall’interno. Quello che abbiamo imparato è chiaro: dobbiamo farlo ancora di più. Le persone sono profondamente curiose, desiderose di comprendere l’abilità artigianale, l’innovazione e l’eredità culturale che la costruzione di yacht porta nei loro territori. Il patrimonio è vivo ed è ora di farlo risuonare più forte».
I piani per la Giornata Mondiale della Nautica 2026 sono già in corso, e si prevede che altre città ed eventi si uniranno al movimento.