Mercato e Finanza
I numeri del 2014 dell’industria crocieristica
65     

La CLIA (Cruise Lines International Association)  ha rilasciato l’ultimo report sul trend del mercato crocieristico.
Dai dati si legge che la domanda globale ha superato i 22 milioni di passeggeri nel 2014, un incremento del 3,4% su base annua ed un balzo del 68% rispetto al dato del 2004. Secondo le previsioni della CLIA, saranno più di 23 milioni i crocieristi nel 2015.
Il Nord America si conferma ancora una volta il mercato principale con una quota del 55%, seguita da Europa (29%), mentre il restante 16% spetta alle restanti regioni del mondo quali Australia, Cina, Singapore, Giappone e Sud America.
Più della metà dei passeggeri provengono dagli Stati Uniti (51%), seguiti da Germania (8%), Gran Bretagna (7%), Australia (5%), Italia (4%), Canada (4%), Cina (3%), Francia (3%), Spagna (2%) e Norvegia (1%).
E’ la prima volta che la Germania diventa il secondo paese del mondo per la domanda, superando quella della Gran Bretagna.
Tra i dieci principali paesi scompare il Brasile, che con circa 600.000 viaggiatori è ben al di sotto dei picchi registrati nel 2011 e 2012, un crollo del 25%.
In controtendenza il turismo crocieristico in Asia, che sta sviluppando tassi di crescita a due cifre, sia in termini di capacità che di mercato. Tra il 2013 ed il 2015 il numero delle navi impiegate in questa regione è aumentato del 10% all’anno, il numero dei viaggi dell’11% e la capacità passeggeri del 20%. A sostenere la crescita è soprattutto la Cina, cresciuta di quasi l’80% all’anno negli ultimi 3 anni.
Per quanto riguarda le aree geografiche in cui vengono posizionate le navi, il 50% della capacità è dispiegata in Nord America, il 33% in Europa, il 12% in Asia e il restante 5% nel resto del mondo.
Più in dettaglio, il 78% delle navi in Nord America sono state posizionate ai Caraibi, il 17% nella costa americana occidentale e il 5% in quella orientale.
In Europa, al Mediterraneo spetta una quota del 71%, al Nord Europa del 29%.
In Asia, l’area principale è costituita dall’Australia e Sud-Pacifico con una quota del 45%, seguita da Estremo Oriente con il 35% e Asia Sud-Occidentale con il 20%.
Il restante 5% dispiegato nel resto del mondo è concentrato in Sud-America per il 63%, nell’Oceano Indiano per il 34%, mentre il rimanente 3% riguarda prevalentemente crociere transatlantiche e giri del mondo.
L’analisi degli itinerari rivela che la durata media di una crociera è di 7 giorni, con scali in tre o quattro porti in aggiunta all’home port.

Il contributo complessivo dell’industria crocieristica all’economia globale ha raggiunto i 119,9 miliardi di dollari dai 117 dell’anno precedente. Le cifre comprendono gli stipendi dei 939.232 occupati a tempo pieno che hanno guadagnato complessivamente 39,3 miliardi. Le spese dirette delle compagnie, dei passeggeri e degli equipaggi ammontano a 55,8 miliardi, che a loro volta hanno generato 448.685 occupati a tempo pieno per un reddito di 16,85 miliardi. L’indotto è stato di 64,1 miliardi per 490.547 occupati a tempo pieno e un reddito complessivo di 22,5 miliardi.

Il report completo è consultabile all’indirizzo http://cruising.org/docs/default-source/market-research/clia_2014eis_global.pdf

Fonte: CLIA

 

 

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Pierfrancesco Vago nominato Global Chairman di CLIA
22 Gennaio 2021

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER
Sun Princess
Italia, Grecia, Turchia, Montenegro, Spagna, Gibilterra, Francia
21 notti
Oosterdam
Croazia, Italia, Francia, Spagna, Grecia, Montenegro
24 notti
Queen Victoria
Italia, Francia, Spagna
14 notti
Disney Dream
Italia, Francia
7 notti
Resilient Lady
Grecia, Croazia, Montenegro
7 notti
Celebrity Constellation
Italia, Croazia
9 notti

Superyacht
Venduto “Seamore”, 33 metri semi-custom di Antonini Navi
30 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Venduto il primo Columbus Crossover 42 metri
20 Novembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
AIDAaura venduta a Celestyal Cruises
20 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Consegnato Khalidah, il terzo Amels 60 Limited Editions
24 Novembre 2023 di Redazione Superyacht