Megayacht
Heesen svela il nuovo superyacht di 62 metri Project Monte-Carlo
89     

In occasione del Monaco Yacht Show, Heesen Yachts ha presentato oggi alla stampa il suo ultimo progetto di 62 metri Project Monte-Carlo. Articolato su quattro ponti, si tratta di uno degli yacht più grandi per volume che saranno costruiti ad Oss, e definito dal costruttore olandese come uno dei suoi progetti più ambiziosi.

Disegnato dallo studio britannico Harrison Eidsgaard, Project Monte-Carlo risponde all’esigenza degli armatori moderni che chiedono di trascorrere più tempo a bordo dei loro yacht.

Niels Vaessen, CEO di Heesen, ha spiegato che il design di Project Monte-Carlo è stato sviluppato per rispondere alle ultime tendenze del mercato. «È insolito per noi costruire un quattro ponti, ma abbiamo ricevuto diverse richieste per uno yacht del genere dai nostri precedenti clienti, quindi aveva senso crearne uno. Ci rivolgiamo a un mercato chiave di armatori che cercano spazi ed esperienza a bordo massimizzati e da condividere con la famiglia e gli amici».

Ottimizzando gli spazi ampi offerti dal design a quattro ponti, Project Monte-Carlo avrà un intero ponte dedicato all’armatore. Rispondendo alla tendenza post-pandemia di armatori che utilizzano lo yacht anche per lavorare a bordo, l’area armatoriale comprende sia una lussuosa suite armatoriale che un ampio ufficio.

Ottimizzando gli spazi ampi offerti dal design a quattro ponti, Project Monte-Carlo avrà un intero ponte dedicato all’armatore. Rispondendo alla tendenza post-pandemia di armatori che utilizzano lo yacht anche per lavorare a bordo, l’area armatoriale comprende sia una lussuosa suite armatoriale che un ampio ufficio.

Il designer Peder Eidsgaard ha sottolineato che il ponte dell’armatore offre la massima privacy e può essere utilizzato in modi diversi a seconda delle proprie esigenze. «È una suite padronale molto aperta, con la vasca da bagno, la doccia e l’ufficio tutti interconnessi» ha dichiarato. «Il vantaggio di questa disposizione è che il futuro armatore può facilmente rimodulare lo spazio dedicato a ciascuna area. Il potenziale è enorme; la suite armatoriale può essere ampliata per includere un ponte di prua privato con zona prendisole, vasca idromassaggio e un balcone ribaltabile a dritta. Dal suo ufficio, l’armatore può uscire direttamente sul balcone e sedersi qui».

La presenza del ponte armatoriale ha permesso di trasferire tutti gli alloggi degli ospiti sul ponte principale. Il design di Eidsgaard propone quattro grandi cabine più una VIP a tutto baglio a prua.

Project Monte-Carlo è stato creato anche per permettere ad armatore e ospiti una costante connessione con l’acqua. Il progetto prevede una grande piscina di 23 metri quadrati, con pareti in vetro che danno l’impressione di nuotare in mare e ali abbattibili sul ponte di poppa dove potersi sedere a poca distanza dalla superficie del mare.

Altro importante spazio è la “beach lounge” sul ponte principale, con divani bassi che offrono una zona pranzo informale per un massimo di 14 ospiti e porte scorrevoli che collegano nuovamente lo yacht all’ambiente circostante. C’è anche una observation lounge con focolare sotto l’albero, una cucina all’aperto e una sky lounge semi-aperta, con TV pop-up nascosta per le serate di cinema.

Anche il benessere è di crescente importanza per gli armatori, motivo per cui è stato previsto un centro benessere dedicato sul ponte inferiore. I disegni preliminari per questo spazio includono una grande palestra, una sauna, un hammam e una sala massaggi o bellezza.

Il beach club è stato progettato per essere anche un punto ideale dove poter varare i water toys, e l’imponente spazio di stivaggio di Project Monte-Carlo garantirà di poter trasportare tutti gli equipaggiamenti desiderati, tra cui e-foil, moto d’acqua e attrezzature per le immersioni. Inoltre lo yacht dispone ancora di spazio per due tender.

Project Monte-Carlo è tecnicamente abilitato per la propulsione ibrida di serie, con spazio per un ampio banco di batterie. Ha anche un layout dei serbatoi pronti per il metanolo in modo da poter convertire l’unità all’alimentazione ad idrogeno o persino a una cella a combustibile. Lo scafo dislocante veloce è ottimizzato per la velocità di crociera di 12 nodi, con una propulsione che può arrivare fino a 16 nodi di velocità massima.

«Vediamo che i nostri armatori sono sempre più interessati a ridurre al minimo il loro impatto ambientale» ha aggiunto Peter Van Der Zanden, Direttore Generale per il Design e lo Sviluppo di Heesen. «Pianificando lo yacht attorno a soluzioni ecologiche collaudate, li stiamo aiutando a prendere buone decisioni che non aggiungono molto tempo e costi alla costruzione».






Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Posata la chiglia di Project Evita, Heesen di 57 metri
16 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht

Varato Project Orion, Heesen di 50 metri
10 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht

Consegnato Santosha, Heesen di 57 metri
28 Ottobre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI

CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti



Superyacht
Custom Line 50, l’ammiraglia tutta in alluminio
18 Dicembre 2024 di Redazione Superyacht
Venduta la seconda unità di Extra X100 Triplex
17 Dicembre 2024 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Pacific Explorer acquistata da Resorts World Cruises
20 Dicembre 2024 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduto il settimo Amels 60 Limited Editions
24 Dicembre 2024 di Redazione Superyacht
Posata la chiglia di Project Evita, Heesen di 57 metri
16 Dicembre 2024 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
In arrivo nel 2025 il restyling di Le Paul Gauguin
17 Dicembre 2024 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Viking Vela ad Ancona
3 Dicembre 2024 di Redazione Crociere