Crociere Contemporanee
Fincantieri vara la Carnival Horizon
75     

È stata varata oggi nello stabilimento Fincantieri di Marghera, Carnival Horizon, nuova nave destinata a Carnival Cruise Line, brand del gruppo statunitense Carnival Corporation, primo operatore al mondo del settore crocieristico. Ora inizierà la fase di allestimento degli interni, che porterà alla consegna della nave nella primavera 2018.

Il momento del varo è stato preceduto dalla tradizionale e beneaugurante coin ceremony, la posa di un dollaro d’argento sull’ultimo ponte della nave, secondo un antico costume marinaro.

Madrina della cerimonia è stata Clementina Zecchin, dipendente dello stabilimento di Marghera.
Alla cerimonia di varo hanno partecipato, fra gli altri, Richard Morse, Senior Vice President Hotel Operations di Carnival Corporation, Fabrizio Timossi, Project Manager di Carnival Cruise Line, e Antonio Quintano, direttore del cantiere di Marghera.

La nuova unità, gemella di Carnival Vista, la più grande nave finora costruita da Fincantieri per la flotta di Carnival Cruise Line e consegnata a Monfalcone nell’aprile 2016, avrà una stazza lorda di 133.500 tonnellate, sarà lunga 323 metri e potrà ospitare a bordo oltre 6.400 persone, tra passeggeri ed equipaggio.

Le unità della classe Vista rappresentano un nuovo punto di riferimento tecnologico a livello europeo e mondiale per il layout innovativo, le elevatissime performance e l’alta qualità di soluzioni tecniche d’avanguardia. Gli allestimenti degli interni sono caratterizzati da un elevatissimo livello di comfort, proponendo una vasta gamma di intrattenimenti, tra cui un cinema IMAX 3D, una birreria con produzione artigianale di birra a bordo, ristoranti oltre che teatri, negozi e centri benessere. Una delle novità è rappresentata dall’area Havana, un’area a tema, ristretta ed esclusiva, composta da cabine, bar all’aperto e Infinity Pool, a cui potranno accedere, durante il giorno, solamente i passeggeri che alloggiano in quella zona.

Anche Carnival Horizon sarà costruita secondo le più recenti normative in tema di navigazione e fornita dei più moderni sistemi di sicurezza, compreso il Safe return to port (il funzionamento dei sistemi di governo della nave e di tutti i servizi alberghieri essenziali in caso di avaria, incendio o allagamento, in modo da permettere alla nave di far ritorno in porto in completa autonomia, NdR). Sarà inoltre dotata delle più avanzate tecnologie per il risparmio energetico e per soddisfare le più severe normative ambientali con motori ad alta efficienza energetica e un sistema di lavaggio dei gas di scarico.

Dal 1990 ad oggi Fincantieri ha costruito 76 navi da crociera (di cui ben 53 dal 2002), altre 31 unità sono in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo.

Fonte: comunicato stampa Fincantieri
Foto: Fincantieri

[otw_is sidebar=otw-sidebar-15]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025

di Redazione Crociere

Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025

di Redazione Crociere

Varata Four Seasons I, la prima nave di Four Seasons Yachts
23 Gennaio 2025

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010


Superyacht
Baglietto arricchisce la sua gamma con il nuovo T54
13 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Drew Barrymore madrina di MSC World America
6 Marzo 2025 di Redazione Crociere