ULTIMI ARTICOLI

Megayacht
Cantieri di Pisa svela il primo modello di 56 metri della nuova gamma Saturno
145     

Dopo il lancio di Polaris 48, primo modello di una gamma di voyager caratterizzati da una grande versatilità, Cantieri di Pisa introduce la gamma Saturno, progettata per armatori alla ricerca di un design classico e ambienti fruibili in maniera moderna. Cinque modelli in acciaio, alluminio, e composito con lunghezze a partire dai 38 metri dell’esemplare più piccolo fino ai 90 metri dell’ammiraglia di gamma.

Saturno 56, primo modello a essere presentato sul mercato, prevede linee tradizionali unite a finestrature molto ampie, una piscina e uno spazio gym per rispondere alle più moderne esigenze del mercato.

Lo chief designer del cantiere Antonio Luxardo commenta: «Questa gamma vede un layout dall’impostazione classica, che riprende gli stilemi tipici di Cantieri di Pisa, a cominciare dalle linee bianche e nere sui lati e dalle finestre ‘a nastro’, ma al contempo segue le richieste degli armatori contemporanei delle più diverse età per una fruizione degli spazi che alterni momenti di relax ad altri di attività sportiva e garantisca allo stesso tempo una grande luminosità grazie a un notevole ampiamento delle superfici vetrate».

Il Saturno 56, con una lunghezza fuoritutto di 57 metri e una larghezza di 11,20 metri, colpisce subito per la zona di poppa, che richiama alcuni modelli storici del cantiere ed è caratterizzata da un beach club dal design tradizionale, arredata come una terrazza sul mare e sovrastato da una suggestiva piscina dal fondo trasparente per amplificare la luminosità di questa zona. Il beach club, provvisto di tre portelloni apribili lateralmente e verso poppa, è collegato al Main e all’Upper Deck da un’unica scala trasversale. Il Sun Deck, provvisto di un’area Gym, è invece raggiungibile con due scale laterali.


© Cantieri di Pisa

L’altezza delle lunghe finestrature è stata notevolmente amplificata rispetto alla produzione tradizionale del cantiere e di conseguenza gli interni sono molto luminosi e garantiscono una visuale panoramica sull’esterno da ogni ambiente a bordo.

Il layout prevede zone giorno ampie e accoglienti, come il salone del Main Deck che misurerà 90 mq e sei cabine per la notte.

Il design degli ambienti interni è stato affidato a m2atelier, studio di architettura e design fondato da Marco Bonelli e Marijana Radovic, che mette in comunicazione esperienze complementari, prospettive cosmopolite e categorie multidisciplinari, con una spiccata predilezione per lo yachting.

Come per tutti i progetti del cantiere anche il 56 è provvisto di carena dislocante EHPH (Eco High Power Hull) per navigazioni di lungo raggio e consumi ridotti mentre la propulsione è affidata a una coppia di Caterpillar C32 da 1.600 cavalli ciascuno ma il cantiere sta studiando anche un’alternativa ibrida per andare incontro alle più recenti richieste del mercato in ambito di sostenibilità ambientale.

IL COMMENTO DI M2ATELIER

Saturno è la nuova linea di grandi imbarcazioni che reinterpreta le barche iconiche dei Cantieri di Pisa. Esemplifica attraverso un linguaggio innovativo un’armoniosa miscela di tradizione e modernità, il concetto di sea-loft, un’aspirazione a uno stile di vita libero a bordo, tipico di queste architetture contemporanee a pianta aperta, ideali per le famiglie del terzo millennio.

Una caratteristica fondamentale del progetto è la sua eleganza sobria, che esalta la sensazione di spazio fornendo un layout privo di ridondanze. Gli esterni generosi si fondono perfettamente con gli interni spaziosi, intensificando la fluidità di una vita informale e rilassata e favorendo un senso di benessere a bordo. Il design vuole essere un tutt’uno con l’ambiente circostante.

I toni neutri, accentuati da dettagli a contrasto e da tocchi sartoriali meticolosamente integrati, generano una revisione sfumata della storia dello yachting. Le tonalità chiare delle tappezzerie e dei morbidi tappeti, arricchite da essenze di legno bicolore e tridimensionali, ricoprono sia i pavimenti che gli ampi soffitti a cassettoni, impreziositi da delicati giunti in ottone o da piccoli faretti che infondono calore e aumentano l’esperienza sensoriale. Mobili lineari o a scacchiera e finiture minimaliste sono stati inseriti per creare una sensazione di semplicità e sottigliezza.

Gli interni, caratterizzati da flessibilità, linee pulite, forme essenziali e materiali naturali, danno vita a un ambiente senza tempo che richiama la bellezza dell’estetica giapponese. Ogni ambiente invita dunque alla contemplazione e sembra voler evocare una sensazione di serenità e libertà, con distribuzioni simmetriche, mobili ‘galleggianti’ e finestre a tutta altezza.


© Cantieri di Pisa

La costante ricerca della trasparenza verso il mondo esterno, con una marcata enfasi sulle prospettive continue, invita il mare a entrare nello yacht offrendo uno scenario ininterrotto. La barca invita gli ospiti a godere del tempo a bordo in modo estremamente personale.





Fonte: Sculati and Partners per Cantieri di Pisa

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI

PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti


Superyacht
Varato l’undicesimo Mangusta GranSport 33
14 Aprile 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Meyer Werft consegna la Asuka III
10 Aprile 2025 di Redazione Crociere
Ulyssia, il più grande yacht residenziale del mondo
9 Aprile 2025 di Redazione Crociere