
Columbus Yachts annuncia la vendita di un nuovo superyacht di 50 metri della serie Custom, il progetto Lady.
Questo modello rappresenta una nuova era per la linea full-custom di Columbus e conferma l’impegno del brand nella realizzazione di progetti tagliati su misura per il cliente.
Esterni ed interni sono stati realizzati da Marco Casali di Too Design mentre l’ingegneria è del team Palumbo Superyachts. Verrà costruito con scafo e sovrastruttura in alluminio e presenta linee sportive che racchiudono un’anima elegante.
«E’ un progetto innovativo, dinamico, all’avanguardia che rispecchia in pieno i valori fondanti del brand Columbus» dichiara Giuseppe Palumbo, CEO di Palumbo Superyachts. «Un percorso sviluppato insieme ad un cliente votato all’ecologia e all’eleganza che porterà il progetto ad essere un nuovo punto di riferimento sul mercato».
Con un volume di 499 GT, questo superyacht farà parlare di sé anche per le tante innovazioni green ed eco-friendly presenti a bordo.
«Il Columbus full-custom 50m “Lady” è una sfida unica in termini di sostenibilità ed equipaggiamenti» commenta Marco Casali di Too Design. «Sarà un punto di riferimento sul mercato per la tecnologia dedicata all’impatto ambientale e al comfort a bordo. Le linee filanti vanno a sottolineare le sue prestazioni e si combinano perfettamente con gli ampi spazi esterni. Il design degli interni, rigorosamente sviluppato con materiali naturali ed ecologici, si concentrerà su un uso privato e con l’obiettivo di lunghe navigazioni in giro per il mondo».
La consegna è prevista per il 2022.
Fonte: Columbus Yachts
- Valutazione di Cruise Lifestyle
-
Dai un voto all'articolo
-
Valutazione complessiva
- Valutazione dei Lettori
-
Dai un voto all'articolo
-
Valutazione complessiva
-
Carnival Corporation è il più grande operatore al mondo nel settore delle crociere.L’azienda possiede una flotta di oltre 100 navi che operano per i marchi AIDA Cruises, Carnival Cruise Line, Carnival CSSC, Costa Crociere, Cunard Line, Holland America Line, P&O Cruises, P&O Cruises Australia, Princess Cruises e Seabourn.
Fincantieri è uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo, leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera e operatore di riferimento in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, dalle navi militari all’offshore, dalle navi speciali e traghetti a elevata complessità ai mega-yacht, nonché nelle riparazioni e trasformazioni navali, produzione di sistemi e componenti meccanici ed elettrici e nell’offerta di servizi post vendita.
Genting Hong Kong Limited è una holding che opera nel settore delle crociere e gestione di resort. Possiede i marchi Crystal Cruises, Dream Cruises e Star Cruises. Deteiene inoltre una quota importante di Norwegian Cruise Line. La società è proprietaria anche dei cantieri navali tedeschi MV Werften e Lloyd Werft.
Lindblad Expeditions Holdings è una compagnia specializzata in crociere di spedizione che opera in sinergia con la National Geographic Society. Possiede una flotta di 8 navi di proprietà più altre 5 in regime di charter stagionale. Fondata nel 1979, ha sede a New York.
Norwegian Cruise Line è uno dei maggiori gruppi crocieristici globali. Gestisce i marchi Norwegian Cruise Line, Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises.Con una flotta combinata di 26 navi e circa 54.400 cabine, il gruppo offre itinerari che includono più di 450 destinazioni in tutto il mondo. La compagnia presenterà undici nuove navi entro il 2027.
Royal Caribbean Group è il secondo maggiore operatore crocieristico a livello globale. Opera con i marchi Royal Caribbean International, Celebrity Cruises, Azamara e Silversea. Possiede anche il 50% di TUI Cruises e Hapag-Lloyd Cruises. Il gruppo possiede complessivamente 62 navi da crociera più 16 in costruzione.
Rosetti Marino è capofila operativa di un primario gruppo operante nella realizzazione di impianti – principalmente offshore – per l’energia, impianti di processo, navi da lavoro e superyacht (con il brand Rosetti Superyachts), nonché nella messa a disposizione di servizi tecnici specialistici.
Sanlorenzo è una società con sede in Italia attiva nel mercato del lusso come cantiere specializzato nella progettazione, produzione e distribuzione di yacht e superyacht. Tutti i prodotti sono commercializzati sotto i marchi Sanlorenzo e Bluegame.
TUI è un gruppo turistico integrato con sede in Germania. Opera attraverso i seguenti segmenti: Alberghi e Resort, Crociere, Esperienze di Destinazione, Mercati e Compagnie Aeree. Possiede i marchi Hapag-Lloyd Cruises, Marella Cruises ed TUI Cruises, in joint venture con Royal Caribbean Group.
CATEGORIE PRINCIPALI
CRUISE LIFESTYLECRUISE & SUPERYACHT NEWS